XL
LG
MD
SM
XS

L’Ingegnere Umanista: il Cavanis dell’avvenire

I Licei del Cavanis dedicano la settimana dall’8 al 12 gennaio 2024 (dalle 8 alle 17) alle attività del progetto chiamato “Ingegnere Umanista”: i ragazzi svolgeranno, cioè, alcune Unità di Apprendimento organizzate secondo moderni criteri didattici e pedagogici, compresi alcuni contenuti innovativi per potenziare alcune competenze trasversali in una visione che guarda al futuro del mondo del lavoro. In concreto, gli studenti dei primi tre anni delle superiori sono chiamati a realizzare un progetto, guidati da docenti interni e da tecnici ed esperti esterni del mondo universitario, imprenditoriale e delle associazioni. I ragazzi e le ragazze delle quarte licei, invece, saranno impegnati in attività di orientamento all’università e al mondo del lavoro. Infine le classi quinte proseguiranno le normali attività didattiche in preparazione agli esami di Stato (compressa la giornata di sabato 13 gennaio). Il progetto “’ingegnere umanista” rappresenta un notevole potenziamento dell’offerta formativa di circa 40 ore curricolari per ogni anno di scuola superiore (in totale 160 ore circa) con attenzione alle seguenti tematiche innovative: sviluppo sostenibile ed economia circolare; etica e biotecnologie; economia dei dati; Intelligenza artificiale; tecnologia, arte, design e audiovisivi; salute e benessere; orientamento universitario e al mondo del lavoro. I contenuti delle Unità di Apprendimento per quest’anno sono i seguenti: “Cavanis Journal Corner“, classe 1 Licei, responsabili proff. Segafreddo, Gubiolo e Troietto (produzione di un vero e proprio “giornalino” della scuola; sperimenteranno quindi nuove tecniche di scrittura, avranno le basi della storia del giornalismo, visiteranno una redazione giornalistica e televisiva; si confronteranno inoltre con esperti del settore e avranno la possibilità di impaginare tutto il lavoro svolto con un grafico e videomaker). “L’editing genetico“, classe 2a Licei, responsabile prof. Carlesso (approfondimento dell’editing genetico, in particolare sulla tecnologia CRISPR-Cas9, e coinvolgimento in un torneo di debate sugli aspetti etici dell’editing genetico: suddivisi in gruppi, gli studenti saranno chiamati a elaborare argomentazioni a favore o contro l’utilizzo di questa tecnologia in diversi ambiti). “Blog Turistico“, classe 3a Licei, responsabili prof.ssa Da Riva (produzione di un blog turistico: acquisizioni di abilità tecniche di testi, fotografie, piattaforma, ecc. per promuovere il prodotto o un pacchetto turistico e poi uscite sul territorio – Venezia, Verona, Vicenza, Possagno – per raccogliere il materiale necessario). “Orientamento e competenze trasversali“, classi 4a Licei, responsabile prof. Longo (completamento di un lavoro svolto nel corso degli anni precedenti in merito al proprio orientamento: una buona parte degli studenti del biennio finale degli anni passati hanno già superato i test di ammissione all’università).

ISCRIZIONI APERTE
Per informazioni sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-26 Al Cavanis puoi iscriverti ...
Info »