XL
LG
MD
SM
XS

Ingegnere Umanista al Cavanis: parte la sperimentazione

Il Cavanis ha presentato (il 13 dicembre 2019 a Venezia) l’Ingegnere Umanista, il progetto che prevede di ingegnerizzare i percorsi scolastici a partire dai primi elementi informatici delle elementari fino alle più mature competenze di robotica e di biotecnologia alle superiori, senza però tralasciare la profonda e radicata formazione umanistica, cardine della nostra scuola Cavanis, dal 1857.
Considerando il ruolo decisivo che la tecnologia ha assunto in tutti gli ambiti della vita umana – dalla salute all’ambiente, dai rapporti personali alla stessa democrazia – l’Ingegnere Umanista ha rivisitato i programmi tradizionali della scuola italiana e senza togliere nulla al valore dell’impianto complessivo dell’ordinamento attuale ha deciso di rimodulare la didattica, anche con settimane tematiche speciali e l’introduzione di nuove materie, al fine di certificare competenze richieste dall’Europa, come la competenza in scienze, tecnologie e ingegneria, la competenza digitale, la competenza personale, sociale e la capacità di imparare ad imparare, la competenza in materia di cittadinanza ecc. Si proverà a conoscere le più recenti innovazioni tecnologiche, si metteranno in luce le radici tecnologiche della tradizione italiana (con l’auspicio che i grandi risultati del passato, oltre che del presente, possano essere d’ispirazione per il futuro), si discuterà delle implicazioni – ambientali, etiche, sociali, economiche e geopolitiche – di scelte riguardanti grandi temi tecnologici come l’intelligenza artificiale, l’energia, i trasporti e le telecomunicazioni, e più in generale ci si interrogherà su come governare la tecnologia nell’interesse della collettività (nella foto, una pagina di Leonardo Da Vinci, lo scienziato artista a cui si è ispirato il progetto Cavanis dell’Ingegnere Umanista)

Maggiori informazioni >>

ISCRIZIONI APERTE
Per informazioni sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-26 Al Cavanis puoi iscriverti ...
Info »