I padri nella scuola Cavanis di oggi
I religiosi appartenenti alla Congregazione dei padri Cavanis sono arrivati a Possagno, chiamati da mons. Giambattista Sartori, nel novembre 1857, per fondare una scuola popolare per i bambini del territorio pedemontano. Il loro ruolo di sacerdoti e insegnanti ha sempre avuto un forte caposaldo pedagogico nella spiritualità dei fondatori (che chiedeva di essere prima padri e poi maestri, per educare sia la mente che il cuore degli allievi), un grande progetto educativo (lavorare tra i giovani nutrendo in loro speranza di frutto buono) e una decisa fiducia nei collaboratori laici (anche uno dei padri Fondatori, Marco Cavanis, fu per diversi anni insegnante laico prima di farsi sacerdote). Padre Diego Spadotto, che da alcuni anni è direttore della piccola comunità religiosa residente nell’antico edificio del Collegio Canova di Possagno, spende le sue energie verso i giovani religiosi e verso i docenti laici per formarli allo stile educativo voluto dai padri Fondatori. In un tempo in cui i padri, sia per numero sia per età, non salgono quasi più direttamente in cattedra, egli avverte come prioritario il ruolo a lui affidato della formazione degli insegnanti laici alla pedagogia Cavanis. Saranno i laici poi che riverseranno nella quotidiana attività scolastica quanto hanno appreso del vivo patrimonio educativo dei Fondatori.