XL
LG
MD
SM
XS

Al Cavanis di Possagno l’anatomia si studia dal vero

La classe quarta del liceo scientifico ha svolto (l’ultimo giorno di maggio) un laboratorio di osservazione delle interiora di suino, gentilmente procurate dal macellaio di Possagno, Andrea Vardanega, ex allievo del nostro Istituto. I ragazzi, regolarmente in camice e mascherina, hanno studiato l’intera corata dell’animale che comprendeva lingua, faringe, laringe, trachea ed esofago, bronchi e polmoni, cuore, diaframma, fegato. I ragazzi sono stati stupiti nel trovare un osso a sostegno della lingua (lo ioide). Il cuore, completamente integro, è stato dissezionato: è stato possibile osservare le connessioni anatomiche, l’aorta, la polmonare, la vena cava, le coronarie. I ragazzi hanno potuto osservare l’organo fonatore del suino e le corde vocali, l’epiglottide, la consistenza morbida e spugnosa dei polmoni, la ramificazione della trachea in bronchi e bronchioli. Tutto era unito dal peritoneo che contiene e avvolge tutti gli organi e li àncora alla parete del corpo. Qualcuno poi è stato particolarmente attratto dalla lingua, soprattutto dalla sua lunghezza e consistenza, tanto da necessariamente sezionarla e verificarne la struttura interna.

Anatomia dei molluschi
La seconda liceo scientifico del Cavanis, guidata dal prof. Longo, ha svolto un laboratorio di studio dell’anatomia dei molluschi (sezione, osservazione, catalogazione, classificazione): i ragazzi hanno preso calamari e mitili, messi a disposizione dalla pescheria ambulante che ogni giovedì si posiziona a Possagno, e ne hanno osservato le strutture anatomiche esterne ed interne, le branchie, il digerente, il nervoso, gli organi di senso e gli organi riproduttori, le strutture di sostegno e di locomozione.

6InSuperAbile edizione 2025
È tutto pronto per la quinta edizione di "6InSuperAbile - ...
Info »