XL
LG
MD
SM
XS

Il Commendatore Leonida Barbieri, ex allievo del Cavanis

Qualche giorno fa, ha fatto visita alla nostra scuola Davide Barbieri, figlio del Commendatore Leonida Barbieri, ex allievo e convittore dell’istituto Cavanis Collegio Canova di Possagno per otto anni, dal 1943 al 1948 le classi ginnasiali e dal 1948 al 1951 i tre anni del Liceo Classico (fu tra i primi studenti ad accedere all’edificio del Liceo Calasanzio, costruito dai padri nel 1949 e da qualche mese completamente rinnovato); l’esame di Maturità classica lo diede a Treviso, da privatista, poiché allora il Corso classico del Cavanis non era ancora parificato. Leonida poi si laureò in Giurisprudenza a Padova, divenne uno dei più preparati segretari comunali italiani (prestò servizio in molti Comuni: a Scicli, Martellago, Vigevano, Vittorio Veneto…); grande conoscitore dei funzionari e dei segretari comunali, fu socio fondatore e membro del Centro Studi amministrativi di Padova. Una vita riservata e totalmente dedita alla professione e alla famiglia (sposò nel 1966 Anna Maria Pesci con la quale ebbe due figli). Quando il piccolo Leonida, nell’autunno del 1943, entrò nel Collegio Canova di Possagno, aveva poco più di dieci anni. Gli era da poco tornato a casa (a piedi…) dalla Russia il papà, Ettore, anche lui ex allievo ginnasiale del Cavanis, “ragazzo del ’99”, già reduce della Prima guerra mondiale e poi richiamato nel gennaio 1942 col primo contingente a combattere nelle steppe gelate di Nikolaevka, dove aveva riportato un congelamento progressivo agli arti inferiori. Leonida sapeva bene che il padre Ettore continuava a lavorare per sostenere gli studi suoi e del fratello Virgilio (anche lui ex allievo Cavanis!) recandosi ogni giorno a lavorare, all’ufficio postale di Padova, reggendosi su due bastoni a causa dei piedi che non sarebbero più tornati sani. Forse Leonida maturò proprio in quegli anni giovanili passati a Possagno della Guerra civile e del secondo Dopoguerra un carattere pensoso, l’impegno responsabile e il temperamento interamente dedicato alla famiglia. Spesso ricordava ai figli quegli anni lontani trascorsi a Possagno, il padre Pellegrino Bolzonello che allora era rettore, il severo padre Gioachino Sighel, il padre Mario Janeselli che insegnava lettere, il padre Pio Pasqualini docente di greco… ; ricordava le giornate passate sui libri, le celebrazioni religiose, le polpette della cucina che non si sapeva mai bene di cosa fossero fatte (le chiamava “il milite ignoto”…). Leonida, che aveva ottenuto dal Presidente della Repubblica il titolo di Commendatore (2 giugno 1988), è andato in pensione nel 1998 ed è deceduto alcuni giorni fa, il 22 giugno 2024. Il preside, prof. Ivo Cunial, ha deciso di inserire il nome di Leonida Barbieri nell’elenco ufficiale degli ex allievi illustri dell’Istituto Cavanis di Possagno.

ISCRIZIONI APERTE
Per informazioni sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-26 Al Cavanis puoi iscriverti ...
Info »