XL
LG
MD
SM
XS

E se i prof fossero i nostri allievi?

Quando a far scuola sono gli allievi…

Ecco come funziona una… lezione ad arte tra le sale della Gypsoteca di Possagno. “Prof., ma come ciceroni?” “Cosa vuole dire di preciso?” “Davvero ci sono altri visitatori mentre spieghiamo?”…
Questi alcuni quesiti prima di effettuare una lezione speciale. Ma proprio speciale!
Non capita tutti i giorni infatti di poter andare al museo durante le ore di scuola e soprattutto di avere in paese una collezione invidiata a livello internazionale.
Piccoli ciceroni alle prese con miti, personaggi storici illustri, sentimenti contrastanti e divinità greche si sono dimostrati ieri i nostri ragazzi di terza media vivendo un’esperienza diversa: da “prof per una lezione” tra le sale del Museo Canova Gypsoteca di Possagno.
Il programma didattico infatti in terza prevede il Neoclassicismo e da qui è nata l’idea di poter sfruttare l’occasione di toccare (solo con gli occhi) i numerosi gessi della collezione permanente della Gypsoteca e di rendere la visita più interattiva possibile perchè andare al museo non deve essere noioso ma meraviglioso.
Gli sguardi stupefatti non sono mancati e la sensazione di piccolezza si è fatta sentire: circondati dal candore e dalla monumentalità dei gruppi scultorei era difficile non trattenere gli “wow” varcando la porta d’ingresso dell’ala ottocentesca.
Dalle loro testimonianze si respira la curiosità,la voglia di imparare e di mettersi in gioco: “…opera dopo opera abbiamo percorso la storia e il metodo di lavoro di Canova, con un susseguirsi di committenti potenti (Napoleone in primis).
Abbiamo scoperto e compreso meglio a cosa servivano le repere (i puntini neri) nelle statue e abbiamo calpestato gli stessi ambienti dove lo scultore aveva vissuto, dal brolo fino alla sala degli specchi della sua casa natale.
I visitatori presenti si sono persino fermati ad ascoltarci e abbiamo visto pure le riprese per un servizio in tv.
Un’ora e mezza è letteralmente volata!
Atttaverso le nostre voci, Antonio, speriamo davvero di averti fatto rivivere quei giorni frenetici e faticosi, appassionanti e impegnativi in cui ti mettevi all’opera per donarci inconsapevolmente questi eterni capolavori.”

ISCRIZIONI APERTE
Per informazioni sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-26 Al Cavanis puoi iscriverti ...
Info »