XL
LG
MD
SM
XS

Studenti del futuro, teste ibride

Le discipline STEM (Science, technology, engineering, mathematics) sono considerate sempre più importanti nella formazione di ogni persona. Sono necessarie per avviare processi di sviluppo tecnologico ed economico dei Paesi. Contestualmente, un’accesa linea di dibattito si concentra sul mismatch (gli esperti chiamano così il disallineamento che sempre più si avverte tra le imprese che chiedono studenti formati in STEM , e la carenza di diplomati e laureati in queste discipline. Tutti sanno che il progresso scientifico e tecnologico richiede e richiederà sempre di più che le scuole formino studenti in STEM , pochi sanno come le scuole vincenti del futuro saranno quelle che trovano soluzioni e percorsi didattici capaci di contaminare e ibridare le STEM con le scienze sociali e quelle umanistiche. Agli inizi di novembre 2019, oltre venti rettori e vicerettori di altrettante università provenienti da tutti i continenti si sono incontrati all’Università Luiss Guido Carli di Roma per dibattere il futuro delle scienze sociali. E anche in quell’occasione, è emersa la necessità che la scuola di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino all’università sappia formare gli studenti con un approccio multidisciplinare, con una dimensione internazionale e con una prospettiva multi-stakeholder. Ragazzi e ragazze che apprezzino musica, poesia, letteratura e che sappiano interagire con la macchina, programmino i robot, conoscano tecnologie avanzate… Ragazzi che sappiano appassionarsi e che sappiano programmare, che abbiano desideri elevati e che studino scientificamente la realtà. Proprio come propone il Cavanis con i percorsi dell’Ingegnere Umanista che dalle elementari e le medie, fino alle superiori e all’università rafforza la propria tradizione umanistica e nel contempo inserisce segmenti verticali di robotica, tecnologia digitale, analisi etica della realtà.

ISCRIZIONI APERTE
Per informazioni sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-26 Al Cavanis puoi iscriverti ...
Info »