XL
LG
MD
SM
XS

6Insuperabile, il successo della Due Giorni possagnese

Se l’ultimo giorno di maggio scorso, a Possagno, si è inaugurata la Due Giorni di 6Insuperabile, arrivata alla quarta edizione, alla presenza del presidente del Veneto Zaia (che ha voluto anche mettersi alla prova gareggiando a bordo di una carrozzella attrezzata per sport paralimpici), il 1° giugno, grazie anche a una bella giornata di sole, prima di riprendere le manifestazioni sportive, è stato acceso il bracere con la Torcia olimpica, alla presenza delle autorità, di molte scuole, di cooperative sociali e di  associazioni sportive del territorio veneto. Sono stati molti i momenti di “integrazione” rappre­sentati da prove dirette in fasi di gioco misto (disabili e normodotati) con l’ambizioso obiettivo educativo volto alla condivisione di una efficace cultura inclusiva e una concreta attività di sensibilizzazione rivolta a famiglie ed istituzioni. 6Insuperabile si è sviluppata in due eventi principali, il primo si intitolava “A scuola di sport e inclusione” e ha visto 900 studenti (provenienti dall’Istituto Canossiano Madonna del Grappa di Treviso, il Cavanis di Possagno, il Carlo Rosselli di Castelfranco, l’ITSE Martini di Castelfranco, il Sardagna di Castello di Godego, il Liceo De Fabris di Nove e Istituto comprensivo di Pieve del Grappa) sfidarsi in 7 discipline paralimpiche e integrate: baskin, calcio integrato Special Olympics, rugby integrato, pickleball, wheelchair hockey, karate inclusivo, atletica non vedenti (condividendo il programma con i ragazzi delle società sportive aderenti al progetto);

il secondo evento, aperto a tutti, si chiamava “Lo sport abbraccia l’inclusione; vieni a provare anche tu”: famiglie, ragazzi, bambini e curiosi hanno potuto cimentarsi in 11 discipline sportive integrate – volley, paratennis, wheelchair hockey, powerchair calcio, parakate, parajudo, paragolf, Abi Rugby, calcio integrato Special olympics, tennis tavolo, danza sportiva paralimpica – promosse dalle rispettive federazioni e dalle società sportive del territorio. Era inoltre presente la Nazionale Paralimpica di Volley Trapiantati, impegnata in due sessioni di allenamento, un match amichevole con la Pedemontana Volley e un incontro con gli studenti delle nostre scuole. Molti altri eventi hanno caratterizzato la Due Giorni di Possagno; tra questi: la tappa conclusiva dell’Abi Rugby Veneto, dedicato al rugby integrato e inclusivo; il quadrangolare di calcio unificato Special Olympics Veneto, una dimostrazione di para-tennis, il Boot Camp inclusivo gestito dal Reggimento Serenissima del corpo militare dei Lagunari, aperto a ragazze e ragazzi con e senza disabilità ecc.

Adesso, terminata la grande kermesse di Possagno, la Torcia olimpica prosegue per Castelfranco Veneto (vi arriverà il prossimo 8 giugno, portando la fiaccola alla locale Festa dello Sport, accompagnata da una delegazione degli atleti 6InSuperAbile).  C’è da sottolineare che 6Insuperabile, negli ultimi due anni, non si occupa solo di sport paralimpici e integrati: svolge anche attività formative, culturali e delle arti visive. Accenniamo, per esempio, al progetto “Music-abili”, in collaborazione con Associazione Musicanova e gestito dalla Cooperativa S.Ar.Ha e dalla società sportiva T.F.C. – Team for Cohesion: si tratta di un’attività di musicoterapia per persone e ragazzi con disabilità (la sede è nel Centro Sportivo Comunale  di Possagno); ancora: sono stati  attivati i laboratori didattici inclusivi nel museo Giorgione di Castelfranco Veneto e nel museo  Canova di Possagno, con la partecipazione di oltre 50 ragazzi delle cooperative Vita e lavoro, Centro Atlantis, Vallorgana, Alì Valdobbiadene, Rosa Canina; gli Istituti Cavanis e Sardagna hanno aderito al progetto Tasselloxtassello, (un percorso di laboratori didattici dedicati alla tecnica del mosaico dove la scuola ha lavorato in sinergia con i ragazzi delle cooperative del territorio; 6InSueprAbile è parte integrante del progetto pilota “Immaginabili opportunità” in collaborazione con Ulss 2 Marca Trevigiana e Comitato Italiano Paralimpico del Veneto, sostenuto da Fondazione Brombal (si tratta di un’attività di sportello di indirizzo e consulenza già operativo presso la sede del Dipartimento di Prevenzione e Medicina dello Sport, con focus specifico sull’offerta sportiva paralimpica del territorio trevigiano).  Infine, ma non ultimo, 6Insuperabile (avviato dal desiderio di Pierpaolo Brombal, nostro ex allievo di Altivole e “donor sponsor” di tutta la kermesse) nutre un sogno davvero grandioso, al quale tutte le attività dovranno confluire, quello di creare a Possagno In-Cavanis, un Centro di Servizi per persone con disabilità fisica, intellettivo-relazionale e sensoriale (nel fabbricato dell’ex Alberghiero, a pochi passi dal Cavanis) che proporrà un servizio residenziale riabilitativo d’eccellenza, dove tutte le persone che vi accederanno, avranno a disposizione percorsi riabilitativi individualizzati, realizzati da professionisti altamente preparati, in un contesto di strutture all’avanguardia. Come si capisce, 6Insuperabile mira a cose grandi: oltre all’azienda di Brombal, fanno parte della squadra che con tenacia persegue queste alte finalità l’associazione Ex Allievi Cavanis ‘Sola in deo sors’, il nostro Istituto Cavanis di Possa­gno, la Polisportiva Terraglio di Mestre; cammin facendo sono state coinvolte molte società sportive, molte scuole, le istituzioni, alcune cooperative ecc. E dal 2024, lo spirito di 6insuperabile sarà portato avanti dalla neonata Fondazione Brombal.

ISCRIZIONI APERTE
Per informazioni sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-26 Al Cavanis puoi iscriverti ...
Info »